Abbiamo aspettato così tanti anni la fine della scuola e l’emancipazione dal mondo degli adulti, per poi renderci conto che ci portavamo ormai dietro un’inflessibile e autoritario giudice interiore sempre pronto a bacchettarci e metterci nell’angolo.
È quella vocina che ci dice che potremmo fare sempre un po’ di più, che gli altri sono meglio: ci spinge a parlarci con un tono che non rivolgeremmo nemmeno al nostro peggior nemico, e rende la nostra mente un luogo spesso difficile in cui abitare.
Tramite le cosiddette pratiche del cuore, la meditazione può aiutarci a coltivare uno sguardo più amorevole verso noi stessi, e un dialogo interiore più gentile ed efficace: le ultime ricerche mostrano come un atteggiamento duro e inflessibile non conduca a performance migliori, ma anzi più scarse.
NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE, NEMMENO IO! COSA SI FA
Ispirato ai profondi insegnamenti di Kirstin Neff sulla self-compassion e di Tara Brach sull’accettazione di sé, il corso permette di scoprire e nutrire qualità mindful quali:
- L’accettazione di sé: sviluppare un senso di identità basato non solo sui nostri successi e sull’autostima, ma su tutte le esperienze che attraversiamo
- La gentilezza amorevole: coltivare uno sguardo accogliente e non giudicante verso i nostri vissuti interiori e un dialogo interiore affettuoso per diventare amici di noi stessi
- La self-compassion: il permesso di perdonarsi e amarsi a prescindere da ciò che realizziamo e la capacità di contattare con gentilezza il dolore nostro e degli altri.
NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE, NEMMENO IO! PER CHI È
- Per tutti coloro che sentono di voler imparare ad amarsi meglio.
- Per i genitori, per chi si dedica a professioni di cura, relazione e aiuto ed è esposto a rischio di burn-out.
Per poter fruire al meglio dei contenuti del corso, suggeriamo di frequentare prima un’edizione del programma MBSR.
CALENDARIO
Il corso prevede 8 incontri di 1 ora, il martedì dalle 19.30 alle 20.30, su Zoom.
VUOI SAPERE QUANDO SARÀ IL PROSSIMO CORSO?
SCOPRI IL CALENDARIO E ACQUISTA IL TUO CORSO.
SCOPRI DI PIÙ SU LAVINIA COSTANTINO
Lavinia Costantino è insegnante di meditazione Shamatha Vipassyana formatasi con Susan Piver presso l’Open Heart Project – il primo online sangha del mondo – e Mindful Educator per bambini e ragazzi secondo il metodo di Mindful Schools California.
Laureata Magistrale in Storia del Teatro e della Danza, Lavinia nasce come attrice e formatrice teatrale (diploma di attrice presso QuellidiGrock Milano, educatrice teatrale presso Scuola del Piccolo Teatro di Milano) e si specializza sull’utilizzo delle artiterapie in ambito riabilitativo – danzaterapia Metodo Fux e storytelling therapy presso Creative Arts Therapies – Glasgow – e Human Givens College London UK.
Le sue proposte coniugano i principi di gentilezza, ascolto non giudicante e accoglienza della meditazione al lavoro corporeo ed espressivo delle artiterapie e della pedagogia artistica di matrice teatrale. Da anni accompagna bambini, ragazzi, adulti e persone con bisogni speciali (anziani, persone con disabilità e pazienti psichiatrici) in percorsi in cui la consapevolezza di sé e delle proprie emozioni è fonte di creatività e guarigione.
Nel 2021 ha pubblicato per la collana Mindfulness di Hoepli “Diventare grandi con la mindfulness. Guida per crescere bambini e ragazzi sereni”.