MENO ANSIA, PIÙ TU: DI COSA SI TRATTA
L’ansia e lo stress interferiscono sulle tue relazioni? Ti trattieni dall’esprimere in modo genuino ciò che pensi e senti perché hai paura della reazione degli altri? La preoccupazione ti impedisce di relazionarti serenamente con le persone che ami o di dedicarti pienamente ai tuoi progetti e a ciò che ti piace? Le persone importanti della tua vita si sentono un po’ frustrate e ti dicono che sei “troppo ansioso” o che “pensi troppo”?
Se hai risposto “Sì” ad una di queste domande, eccone un’altra: vorresti spostare l’attenzione dalle preoccupazioni e dalle paure verso ciò che conta di più per te?
Gestire l’ansia è particolarmente sfidante perché il nostro modo di rispondere ai vissuti ansiosi si rafforza nel tempo diventando talmente automatico da sembrare una parte di noi di cui non riusciremo mai a liberarci. Per fortuna, invece, possiamo cambiare.
MENO ANSIA, PIÙ TU è un percorso per scoprire un nuovo modo di stare con te stesso, gestire l’ansia e vivere la vita che sogni e che meriti, fondato sulla mindfulness e sulla terapia cognitivo-comportamentale.
MENO ANSIA, PIÙ TU: COSA SI FA
In questo percorso scoprirai i meccanismi psicologici alla base della paura, dell’ansia e della preoccupazione.
Attraverso la pratica della mindfulness, riflessioni guidate e la compilazione di diari di auto-osservazione che terrai a casa e che esploreremo insieme negli incontri di gruppo, scoprirai le abitudini mentali che ti tengono imprigionato e, soprattutto, nuovi modi di rispondere alla paura e all’ansia così che smettano di essere gli ostacoli alla vita che vuoi vivere.
Insieme, esploreremo le trappole più comuni che ci lasciano frustrati e bloccati quando ci diamo degli obiettivi e lavoreremo sulla possibilità di ridefinire ciò che desideriamo rendendolo realizzabile.
Nello specifico, imparerai:
- a capire meglio l’ansia, la paura e la preoccupazione e quanto abitudini come l’evitamento, l’autocritica e l’auto-biasimo ne aumentano l’intensità
- a coltivare e apprezzare nuove abitudini, come l’auto-osservazione curiosa e gentile, che possono ridurre la morsa che l’ansia, la paura e la preoccupazione hanno sulla tua vita e farti sentire più leggero, vitale e pieno di energie
- a fare chiarezza su ciò che conta di più per te, usando le nuove abitudini per aumentare la qualità della tua vita e la capacità di affrontare le sfide.
MENO ANSIA, PIÙ TU: PER CHI È
A volte, il costo dell’ansia è chiaro:
- le nostre relazioni sono stressanti o insoddisfacenti perché, per paura di essere respinti o feriti, ci tratteniamo dal dire ciò che sentiamo davvero
- non perseguiamo opportunità di apprendimento e di carriera per timore di fallire
- evitiamo di sperimentare e di metterci in gioco perché non ci sentiamo a nostro agio con le novità e il cambiamento.
Altre volte, il costo dell’ansia è più sottile:
- ci focalizziamo così tanto su ciò che pensiamo di dover fare, che perdiamo di vista ciò che vogliamo fare, la nostra parte più spontanea e gioiosa
- conflitti relazionali, stress lavorativi, questioni legate alla genitorialità, pressioni finanziarie e problemi di salute ci preoccupano così tanto che finiamo con il sentirci senza energia, come se attraversassimo la vita con il pilota automatico, senza esserci davvero.
MENO ANSIA, PIÙ TU è un percorso per chiunque voglia conoscere meglio la paura e l’ansia e vivere una vita piena.
MENO ANSIA, PIÙ TU: COSA TI SERVE PER PARTECIPARE
- Pratica. Per cambiare le abitudini e imparare nuovi modi di rispondere a ciò che accade intorno a noi e dentro di noi ci vogliono pazienza e impegno.
- Apertura. Potresti già aver provato diverse strade per gestire l’ansia, la paura e la preoccupazione e magari, a questo punto, ti chiedi se è davvero possibile cambiare. L’ansia può renderci pessimisti, e portarci a cercare i difetti e le minacce, invece che aprirci alle promesse. Pensare che questo percorso non serva a nulla è come credere che risolverà d’incanto tutti i tuoi problemi. Riconoscendo i dubbi e le paure, puoi aprirti alla possibilità di sperimentare?
- Sostegno. Per alcune persone il lavoro sull’ansia e sulla paura di questo percorso potrebbe bastare a creare cambiamenti significativi. Per altri potrebbe essere la partenza per fare una scelta coraggiosa: iniziare quel meraviglioso viaggio dentro di te che si chiama psicoterapia. Se, invece, già stai svolgendo una psicoterapia, ti suggeriamo di dire al tuo terapeuta che parteciperai a questo corso sapendo che ha una valenza integrativa, e non sostitutiva, del lavoro che già fate insieme.
CALENDARIO
Il corso prevede 10 incontri di 1 ora e 30, il martedì dalle 19.30 alle 21, su Zoom.
SCOPRI DI PIÙ SU CAROLINA TRAVERSO
Carolina Traverso è la curatrice di Semplicemente Mindfulness. Psicologa e psicoterapeuta, si è formata all’insegnamento della mindfulness con Jon Kabat-Zinn presso il Center for Mindfulness della University of Massachusetts Medical School. Insegna da diversi anni e tiene corsi per aziende e privati. È apparsa su diverse testate e radio nazionali, per anni ha scritto una rubrica su Yoga Journal. È autrice di “Mente Calma Cuore Aperto“, pubblicato nel 2016 con Sperling & Kupfer, e di “Semplicemente Single“, uscito per Hoepli nel 2021. Per la stessa casa editrice, cura la collana dedicata alla mindfulness.
LEGGI LA BIO COMPLETA DI CAROLINA
SEGUI CAROLINA SULLA STAMPA E IN RADIO
SEGUI CAROLINA SU INSTAGRAM