Cos’è (e cosa non è) la gratitudine
Esce oggi, in occasione del giorno del Ringraziamento, un nuovo pdf. Si chiama Semplicemente Grazie, ha con sè un audio esclusivo (scarica il pdf e capirai tutto) e riguarda una pratica particolarmente utile in tempi difficili: la pratica della gratitudine.
La gratitudine è una disposizione d’animo che presuppone la capacità di apprezzare ciò che di positivo c’è nella nostra vita.
Non è un invito a mettere la testa sotto la sabbia, a negare le difficoltà, a fingere che tutto vada bene o, ancor peggio, a respingere emozioni dolorose che tutti legittimamente possiamo provare.
Perchè praticare la gratitudine
Piuttosto, la gratitudine è una pratica che ci aiuta a contrastare l’abitudine della mente a fissarsi su ciò che non va, che non ci piace o che viviamo come una minaccia. È un antidoto alla sensazione di non essere o di non avere abbastanza, che troppo spesso c’impedisce di godere di ciò che di buono e prezioso c’è nella nostra vita, a partire dalle piccole cose.
Se, infatti, è facile sentirci grati dopo aver vinto alla lotteria, o dopo aver ricevuto una promozione, o in vacanza in qualche luogo paradisiaco… è più difficile esserlo nella vita di tutti i giorni. A volte non ci accorgiamo della fortuna di essere in buona salute sino a quando la salute non viene a mancare, o del privilegio di poter fare due chiacchiere sereni di fronte a un caffè con un amico che ci ascolta e non ci giudica, o della meraviglia di poter sentire il tepore dell’aria in una giornata di sole.
La buona notizia è che la gratitudine può essere allenata. Puoi farlo sin da ora scaricando Semplicemente Grazie, il nuovo pdf con audio esclusivo.