Facciamo un altro esempio. Partner, che sta partendo in trasferta e che, quindi, non vedrai per qualche giorno, ti chiama in mezzo alla giornata di lavoro. Hai tante cose da fare ma decidi di rispondere ugualmente.
Partner dice: “Hai 5 minuti per me?”. Puoi scegliere di dirgli di no, che sei davvero indaffarato e ne parlerete a fine giornata. O puoi rispondere: “Certo, ti ascolto”. Partner ti racconta allora di una questione che gli sta molto a cuore e che gli sembra di avere finalmente risolto. Ci teneva a condividere con te la sua contentezza, e gli rispondi che sei felice della sua felicità.
Andare verso, invece che andare da un’altra parte
Nell’esempio che ho appena fatto, andare verso è stata la scelta di rispondere al telefono. È stato anche ascoltare partner con attenzione. Anche dirgli che sei felice per la sua felicità è un andare verso.
Andare da un’altra parte sarebbe stato non rispondere al telefono. O non rendersi disponibili ad ascoltarlo, neanche cinque minuti. Andare da un’altra parte è comunicare che per noi, in quel momento, ci sono cose più importanti del tentativo di connessione di partner.
Quando parliamo di andare verso, parliamo di un insieme di piccoli gesti quotidiani che segnalano interesse, apprezzamento, affetto, comprensione. Se partner ti dice: “Hai sentito il profumo delle nuove piantine sotto al limone?”, andare verso potrebbe voler dire farti portare da partner sotto l’albero, anche se non hai la passione per il giardinaggio, perché sai che gli fa piacere e sei interessato al suo mondo.
Andare verso può consistere, semplicemente, nel fare sentire partner ascoltato. Se condivide con te una brutta notizia, potrebbe essere rispondere: “Che storia terribile, mi dispiace molto”. O potresti non dire nulla, e proseguire come se niente fosse a mangiare popcorn di fronte alla TV. Questo sarebbe andare da un’altra parte e avrà, come conseguenza, il fatto che partner non si sentirà ascoltato o capito.
Il conto in banca emotivo e il rapporto 5:1
Se una coppia potesse condividere un conto in banca che segnala il suo stato di benessere, tutte le volte in cui tu o partner rispondete positivamente a una richiesta di connessione, state facendo un versamento sul conto. Mentre tutte le volte in cui non rispondete, state facendo un prelievo.
La differenza tra le coppie che fioriscono e le coppie che periscono sta nella loro gestione di questo conto in banca. Più le richieste di connessione vengono raccolte, più il conto cresce. Più vengono trascurate, più il conto scende sino ad arrivare allo zero o andare, addirittura, in rosso. Con l’aggravante, secondo gli studi di Gottman, che una mancata connessione pesa 5 volte di più che una risposta positiva. Come dire: ogni episodio di vicinanza emotiva è un versamento di 1 euro, ogni episodio di mancata connessione è un prelievo di 5…
Questo spiega come mai, se non ci si prende cura della relazione, è facile che nel tempo i partner perdano fiducia l’uno nell’altro e cresca la distanza tra di loro così come la sensazione di sentirsi soli, pur essendo in coppia.
Se, invece, il conto è sano, anche nei momenti di conflitto è possibile mantenere una prospettiva positiva reciproca e questo permette superare liti e incomprensioni senza che l’amore venga messo in discussione.