ESERCIZI DI VULNERABILITÀ
La palestra mindful per chi non ne può più della fatica di doversi sempre dimostrare forte e sul pezzo, e vuole rivendicare la libertà di poter essere anche fragile.
Per chi pensa che essere vivi sia più che adeguarsi a una narrazione che confonde la forza con l’invulnerabilità, e ci impone di non mollare mai.
Per chi vuole trovare un luogo, intimo e protetto, di incontro con sé, in cui offrire uno sguardo amorevole e dignitoso alle proprie ferite e fragilità, e un appuntamento con altri compagni e compagne con cui coltivare il coraggio e la fierezza di essere vulnerabili.
ESERCIZI DI VULNERABILITÀ, COSA SI FA
Nel corso degli otto incontri ci dedicheremo alla pratica formale – in particolare self-compassion e l’accettazione di sé – al confronto in gruppo, in mini-gruppo e in coppie di lavoro, e coltiveremo intenzioni di pratica informale da portare nel quotidiano, per allenarci a:
- contattare la vulnerabilità senza tremare, lasciando andare l’idea che sia una minaccia alla nostra sicurezza, e vivendola come possibilità di coltivare compassione e amore per noi stessi
- onorare le nostre ferite e portare attenzione a ciò che ci hanno permesso di imparare
- ringraziare le nostre strategie protettive e offrirci la possibilità di scegliere consapevolmente quando lasciarle andare
- muoverci nel mondo con autenticità, sostituendo il bisogno di controllo con la fiducia nel fatto che il nostro cuore saprà sopravvivere e prosperare.
ESERCIZI DI VULNERABILITÀ, PER CHI È
Per chi ha voglia di imparare ad amarsi in maniera radicale, a prescindere dai risultati.
Per chi ha già meditato, e sente di poter entrare in contatto anche con la propria fragilità, per risponderle con amorevolezza e compassione.
Il corso ti permette di:
- lasciar andare l’idea che la vulnerabilità sia un rischio o un difetto, e accogliere la convinzione che sia invece la parte più preziosa del nostro essere umani
- integrare le tue parti fragili nell’idea che hai di te, non tollerandole ma riconoscendole e amandole
- investire sul tuo “capitale umano”, contattando la saggezza che deriva da un rapporto consapevole e autentico con il proprio patrimonio interiore
- imparare a fidarti delle tue emozioni, anziché viverle come potenziali problemi.
Per poter fruire al meglio dei contenuti del corso, suggeriamo di frequentare prima un’edizione del programma MBSR.
VUOI SAPERE QUANDO SARÀ IL PROSSIMO CORSO?
SCOPRI IL CALENDARIO E ACQUISTA IL TUO CORSO.
SCOPRI DI PIÙ SU LAVINIA COSTANTINO
Lavinia Costantino è insegnante di meditazione Shamatha Vipassyana formatasi con Susan Piver presso l’Open Heart Project – il primo online sangha del mondo – e Mindful Educator per bambini e ragazzi secondo il metodo di Mindful Schools California.
Laureata Magistrale in Storia del Teatro e della Danza, Lavinia nasce come attrice e formatrice teatrale (diploma di attrice presso QuellidiGrock Milano, educatrice teatrale presso Scuola del Piccolo Teatro di Milano) e si specializza sull’utilizzo delle artiterapie in ambito riabilitativo – danzaterapia Metodo Fux e storytelling therapy presso Creative Arts Therapies – Glasgow – e Human Givens College London UK.
Le sue proposte coniugano i principi di gentilezza, ascolto non giudicante e accoglienza della meditazione al lavoro corporeo ed espressivo delle artiterapie e della pedagogia artistica di matrice teatrale. Da anni accompagna bambini, ragazzi, adulti e persone con bisogni speciali (anziani, persone con disabilità e pazienti psichiatrici) in percorsi in cui la consapevolezza di sé e delle proprie emozioni è fonte di creatività e guarigione.
Nel 2021 ha pubblicato per la collana Mindfulness di Hoepli “Diventare grandi con la mindfulness. Guida per crescere bambini e ragazzi sereni”.