Mi chiamo Carolina Traverso, Caro per gli amici. Sono nata in Costa D'Avorio da madre belga e padre Italiano. Sono cresciuta prevalentemente in Italia, ma ho vissuto anche in Iran prima della scuola materna, a Londra dopo l'Università e, sulla strada per tornare a casa, ho attraversato da sola per un anno l'India e il Sud Est Asiatico con uno zaino sulle spalle.
Da qualche anno lavoro e amo a Milano insieme a Iago, il mio pastore svizzero. Le mie esplorazioni intorno alla meditazione sono iniziate quando avevo diciassette anni, per curiosità, e sono proseguite, dopo i venti, tra Londra e l'Asia.
A voler essere sincera, mi sembrava di riuscire a cogliere solo in parte ciò che i miei insegnanti provavano a trasmettermi, ma sentivo che la pratica mi faceva stare bene e questo mi è bastato per farvi ritorno, nel tempo, sempre più spesso.
Ho sentito per la prima volta parlare di mindfulness una quindicina di anni fa, durante un ritiro di yoga a Goa, da una collega svedese che la insegnava. Desiderosa di approfondire, ho scoperto il lavoro di Jon Kabat-Zinn, me ne sono innamorata per il calore umano e il rigore scientifico, e in poco tempo mi sono formata come insegnante di mindfulness.
Da allora, sul mio percorso, ho incontrato centinaia di allievi e altrettanti maestri. Poter praticare e insegnare mindfulness, integrandola anche nel mio lavoro di psicoterapeuta, mi fa sentire enormemente fortunata. È un dono immenso di cui non posso più fare a meno.
“Quando fai lo sforzo di trattare le parole con rispetto, il loro potere lascia un’impressione duratura” Sakyong Mipham L’arte della conversazione secondo la mindfulness Potresti chiederti cosa c’entra la mindfulness con l’arte della conversazione. La risposta è: tutto. Se non siamo presenti a noi stessi, agli altri, e a come parliamo guidati dall’intenzione di prenderci…
Dire “Sì!” all’interezza della nostra esperienza non è facile Benvenuto nella quinta ed ultima puntata dello Speciale Emozioni Difficili. Prova a chiedertelo ora, pensando ad una situazione stressante: Posso lasciare che questa esperienza semplicemente sia? Osserva con curiosità quello che ti accade. Se hai appena risposto “Sì!” sentendolo con molta convinzione, probabilmente non hai scelto…
La domanda che ti libera da spiegazioni inutili Secondo Ezra Bayda questa domanda è forse la più importante nella nostra pratica, perchè ci obbliga ad abbandonare l’abitudine a dare risposte intellettuali. E tutte le solite, a volte un po’ ritrite, spiegazioni che diamo al nostro malessere. E’ la chiave di accesso all’esperienza diretta di questo momento.…
Siamo sensibili e coraggiosi Del fatto che troppo spesso ci convinciamo che pensieri ed opinioni sono verità assolute, e delle possibili conseguenze di questo, abbiamo già detto nella prima puntata (“Cosa sta succedendo adesso?”) di questo Speciale Emozioni Difficili. Abbiamo proseguito, nella seconda puntata (“Posso vederlo come il mio percorso?”), esplorando l’invito ad accogliere ogni momento come…
Sono solo pensieri Benvenuto nella seconda puntata dello Speciale sulle Emozioni Difficili. Nella prima puntata (“Che cosa sta succedendo adesso?”), ti ho invitato a guardare i pensieri in quanto tali: fenomeni che sorgono nello spazio della consapevolezza senza che per questo debbano essere considerati delle verità assolute. Forse ti sembrerà strana l’idea che i tuoi…
L’aspettativa di sentirsi più calmi e rilassati Accade spesso che le persone si avvicinino alla mindfulness con l’aspettativa che la pratica li farà sentire più calmi e rilassati. Se devo dirla tutta, anch’io per un po’ di tempo sono stata convinta di questo, e mentre stavo in ritiro, o sul cuscino da meditazione a casa,…
Ospiti d’onore a tavola: curiosità e consapevolezza Ed eccoci di nuovo a parlare di mindful eating. Hai già pensato a chi inviterai a Capodanno? O con chi trascorrerai la Notte di San Silvestro? Consapevolezza e Curiosità, due ospiti d’onore da invitare durante i nostri pasti, tutti i pasti. Ma poiché il cenone di Capodanno è…
Comunicazioni difficili? Ognuno ha il suo bagaglio “Conversare può essere una forma di festa. Sei felice di essere vivo, e sei felice che sia viva anche l’altra persona” Sakyong Mipham Le conversazioni, si sa, non sono sempre facili. A volte ci è difficile capire noi stessi, altre fatichiamo a capire l’altro, e ancor più arduo…