Mindfulness
per le scuole

MINDFULNESS A SCUOLA

Diffusa in particolare nelle scuole americane già da un ventennio, la mindfulness ora sta debuttando anche negli istituti europei. A partire dall’età della scuola materna, fino a tutto l’arco delle superiori, è infatti possibile proporla ai bambini e ai ragazzi per vivere la scuola non solo come esperienza di formazione accademica, ma come luogo che educa al benessere emotivo e alle relazioni umane.

Per insegnanti e genitori, è un valido strumento che permette di sviluppare una relazione educativa efficace e amorevole con i più piccoli e previene picchi di stress che possono affaticare gli adulti impegnati nell’affascinante, ma complesso, compito di accompagnare bambini e ragazzi a diventare adulti felici.

I BENEFICI DELLA MINDFULNESS A SCUOLA

 

PIÙ CONSAPEVOLEZZA, MENO CONFLITTI

Tramite la mindfulness, bambini e adulti sviluppano una migliore autoconsapevolezza e un’attitudine accogliente e gentile verso le esperienze quotidiane: ciò si traduce in relazioni interpersonali più ricche, serene ed equilibrate. Nelle classi può essere un valido supporto per la creazione di gruppi cooperativi e non competitivi, tra docenti e genitori o all’interno del corpo docente facilita relazioni meno conflittuali e più efficaci in termini di alleanza educativa, a tutto beneficio di bambini e ragazzi.

 

CALMI ATTENTI E SENZA SFORZO

Grazie alla mindfulness, la capacità attentiva e la concentrazione si sviluppano in modo naturale e piacevole. Gli studenti imparano che l’attenzione è una qualità della mente potenzialmente sempre disponibile, e apprendono strategie per poterne disporre al bisogno, in maniera spontanea e delicata. Le performance scolastiche risultano così frequentemente migliorate e/o meno gravose, e i ragazzi assumono progressiva autonomia nei loro processi di auto-regolazione emotiva.

 

ANSIA DA PRESTAZIONE, ADDIO

Il costante allenamento alla sospensione del giudizio e la promozione di uno stile accogliente e gentile verso se stessi e gli altri sostengono i bambini e i ragazzi, sempre più affaticati dall’ansia da prestazione correlata alla performance scolastica o sportiva. L’attenzione al respiro e all’ascolto di sé, basi della pratica di mindfulness, sono ricche di potenzialità per la gestione delle emozioni difficili, ma anche semplici: per questo possono essere presentate anche a bambini dell’età della materna per accompagnarli nelle tappe evolutive più delicate, mentre per i più grandi si rivelano uno strumento utilizzabile, in modo facile e in progressiva autonomia, in qualsiasi occasione per affrontare con serenità le grandi e piccole prove della crescita.

Per i genitori, spesso a loro volta affaticati da aspettative schiaccianti, o per gli insegnanti esposti al rischio di burnout, la mindfulness rappresenta un’efficacissima prevenzione e un sostegno per i momenti ad alto stress.

Proposte

MINDFULNESS IN CLASSE

• 10 interventi a cadenza settimanale rivolti a classi dalla materna alla scuola superiore. Durata variabile a partire dai 30 minuti (scuola materna) fino all’ora (scuole medie inferiori e superiori). Il percorso è ispirato al protocollo di validazione ventennale elaborato da Mindful Schools California e introduce tutti gli aspetti principali della pratica formale di mindfulness.

• L’intervento è preceduto da un incontro di valutazione dei bisogni condotto con gli insegnanti e da un follow up per valutare l’andamento e le eventuali aree di miglioramento – anche disponibili via Skype.

• Disponibile in italiano e in inglese

• 10 interventi a cadenza settimanale rivolti a classi dalla materna alla scuola superiore. Durata variabile a partire dai 30 minuti (scuola materna) fino all’ora (scuole medie inferiori e superiori). Il percorso è ispirato al protocollo di validazione ventennale elaborato da Mindful Schools California e introduce tutti gli aspetti principali della pratica formale di mindfulness.

• L’intervento è preceduto da un incontro di valutazione dei bisogni condotto con gli insegnanti e da un follow up per valutare l’andamento e le eventuali aree di miglioramento – anche disponibili via Skype.

• Disponibile in italiano e in inglese

Sono disponibili due linee di intervento, anche combinabili tra loro:

  • Gruppo mindfulness per insegnanti: incontri a cadenza da settimanale a quindicinale, organizzati in pacchetti da minimo cinque incontri, volti ad accompagnare gli insegnanti alla pratica di mindfulness per il benessere personale e la gestione dello stress lavoro-correlato.
  • Formazione insegnanti: incontri seminariali per fornire agli insegnanti strumenti operativi di gestione della classe informati ai benefici della mindfulness, quali: gestione del conflitto, gestione delle emozioni difficili, sostegno e accompagnamento dei fenomeni di ansia da prestazione.

Per coinvolgere tutti gli attori del processo educativo a scuola, sono disponibili incontri informativi e seminariali rivolti ai genitori per divulgare la conoscenza della mindfulness e promuovere stili di genitorialità mindful.