Il modo in cui ci raccontiamo noi stessi, gli altri e ciò che possiamo aspettarci in questa interazione influenza la nostra vita emotiva e le scelte che facciamo ogni giorno. La Fabbrica della Psiche è un’occasione per lavorare, insieme, su questi racconti, attraverso le parole che li costituiscono. Lavorando sulle parole, lavoriamo su noi stessi.
Il modo in cui ci raccontiamo noi stessi, gli altri e ciò che possiamo aspettarci in questa interazione influenza la nostra vita emotiva e le scelte che facciamo ogni giorno. La Fabbrica della Psiche è un’occasione per lavorare, insieme, su questi racconti, attraverso le parole che li costituiscono. Lavorando sulle parole, lavoriamo su noi stessi.
Il modo in cui ci raccontiamo noi stessi, gli altri e ciò che possiamo aspettarci in questa interazione influenza la nostra vita emotiva e le scelte che facciamo ogni giorno. La Fabbrica della Psiche è un’occasione per lavorare, insieme, su questi racconti, attraverso le parole che li costituiscono. Lavorando sulle parole, lavoriamo su noi stessi.
Il modo in cui ci raccontiamo noi stessi, gli altri e ciò che possiamo aspettarci in questa interazione influenza la nostra vita emotiva e le scelte che facciamo ogni giorno. La Fabbrica della Psiche è un’occasione per lavorare, insieme, su questi racconti, attraverso le parole che li costituiscono. Lavorando sulle parole, lavoriamo su noi stessi.
Il modo in cui ci raccontiamo noi stessi, gli altri e ciò che possiamo aspettarci in questa interazione influenza la nostra vita emotiva e le scelte che facciamo ogni giorno. La Fabbrica della Psiche è un’occasione per lavorare, insieme, su questi racconti, attraverso le parole che li costituiscono. Lavorando sulle parole, lavoriamo su noi stessi.
Il modo in cui ci raccontiamo noi stessi, gli altri e ciò che possiamo aspettarci in questa interazione influenza la nostra vita emotiva e le scelte che facciamo ogni giorno. La Fabbrica della Psiche è un’occasione per lavorare, insieme, su questi racconti, attraverso le parole che li costituiscono. Lavorando sulle parole, lavoriamo su noi stessi.
Il modo in cui ci raccontiamo noi stessi, gli altri e ciò che possiamo aspettarci in questa interazione influenza la nostra vita emotiva e le scelte che facciamo ogni giorno. La Fabbrica della Psiche è un’occasione per lavorare, insieme, su questi racconti, attraverso le parole che li costituiscono. Lavorando sulle parole, lavoriamo su noi stessi.
Il modo in cui ci raccontiamo noi stessi, gli altri e ciò che possiamo aspettarci in questa interazione influenza la nostra vita emotiva e le scelte che facciamo ogni giorno. La Fabbrica della Psiche è un’occasione per lavorare, insieme, su questi racconti, attraverso le parole che li costituiscono. Lavorando sulle parole, lavoriamo su noi stessi.
Il modo in cui ci raccontiamo noi stessi, gli altri e ciò che possiamo aspettarci in questa interazione influenza la nostra vita emotiva e le scelte che facciamo ogni giorno. La Fabbrica della Psiche è un’occasione per lavorare, insieme, su questi racconti, attraverso le parole che li costituiscono. Lavorando sulle parole, lavoriamo su noi stessi.
Il modo in cui ci raccontiamo noi stessi, gli altri e ciò che possiamo aspettarci in questa interazione influenza la nostra vita emotiva e le scelte che facciamo ogni giorno. La Fabbrica della Psiche è un’occasione per lavorare, insieme, su questi racconti, attraverso le parole che li costituiscono. Lavorando sulle parole, lavoriamo su noi stessi.
Il modo in cui ci raccontiamo noi stessi, gli altri e ciò che possiamo aspettarci in questa interazione influenza la nostra vita emotiva e le scelte che facciamo ogni giorno. La Fabbrica della Psiche è un’occasione per lavorare, insieme, su questi racconti, attraverso le parole che li costituiscono. Lavorando sulle parole, lavoriamo su noi stessi.
Il modo in cui ci raccontiamo noi stessi, gli altri e ciò che possiamo aspettarci in questa interazione influenza la nostra vita emotiva e le scelte che facciamo ogni giorno. La Fabbrica della Psiche è un’occasione per lavorare, insieme, su questi racconti, attraverso le parole che li costituiscono. Lavorando sulle parole, lavoriamo su noi stessi.
Il ritiro di mindfulness di mezza estate con Carolina Traverso, per esplorare il tema dell’amore e delle relazioni.
Le Quattro Nobili Verità dell’Amore è una proposta aperta a tutti, adatta sia a principianti assoluti della mindfulness, sia a praticanti di lunga data.
Puoi partecipare se sei single, se sei in una relazione stabile e anche se… è complicato – la vita sa esserlo in modi imprevedibili.
Il ritiro di mindfulness di mezza estate con Carolina Traverso, per esplorare il tema dell’amore e delle relazioni.
Le Quattro Nobili Verità dell’Amore è una proposta aperta a tutti, adatta sia a principianti assoluti della mindfulness, sia a praticanti di lunga data.
Puoi partecipare se sei single, se sei in una relazione stabile e anche se… è complicato – la vita sa esserlo in modi imprevedibili.
Il ritiro di mindfulness di mezza estate con Carolina Traverso, per esplorare il tema dell’amore e delle relazioni.
Le Quattro Nobili Verità dell’Amore è una proposta aperta a tutti, adatta sia a principianti assoluti della mindfulness, sia a praticanti di lunga data.
Puoi partecipare se sei single, se sei in una relazione stabile e anche se… è complicato – la vita sa esserlo in modi imprevedibili.
Il ritiro di mindfulness di mezza estate con Carolina Traverso, per esplorare il tema dell’amore e delle relazioni.
Le Quattro Nobili Verità dell’Amore è una proposta aperta a tutti, adatta sia a principianti assoluti della mindfulness, sia a praticanti di lunga data.
Puoi partecipare se sei single, se sei in una relazione stabile e anche se… è complicato – la vita sa esserlo in modi imprevedibili.